In evidenza - highlights
Gentili Esaminandi,
Gli esiti degli scritti di lingua e traduzione giapponese II anno del 12 aprile appena trascorso sono visionabili qui https://docs.google.com/spreadsheets/d/1nFaEtG8Cp4TnKFZFibnVFsIOsOsbaXQWNVFhw7tbIV8/edit?usp=sharing.
Gli ammessi all’orale sono convocati come precedentemente annunciato in bacheca il giorno 16 aprile. Inizieremo alle nove, appello quindi alle 9 davanti al mio studio docenti, stanza 316 al terzo piano della sede di Marco Polo. Prevedo di svolgere esami per circa un’ora e mezza.
Effettuerò una correzione collettiva degli elaborati scritti risvolgendo assieme le due prove giovedì 17 alle ore 10 solo online (la sede è chiusa per le festività pasquali) via meet al seguente link https://meet.google.com/kmm-ktia-esp
Dopo la pausa pasquale, previo appuntamento potrete vedere i vostri elaborati individualmente. Io e la tutor incaricata siamo a disposizione per chi non avendo superato la prova volesse effettuare un colloquio didattico per stilare un piano di ripasso assistito.
---------
Straordinaria di Aprile: Appuntamento per l'appello scritto alle ore 9 in aula 203 il giorno designato di inizio appello (12 aprile). Orale la mattina del 16, dalle 9, per circa tre ore: dipende dal numero di esaminandi e ve lo comunicheremo appena corretti gli scritti.
Appelli sessione invernale - Exam dates for the winter session
Gentili esaminandi,
Gli esiti degli scritti di lingua e traduzione giapponese secondo anno del 13.2 sono visionabili qui https://docs.google.com/document/d/1aRGc3LgiF5r0QslXwF8DnfX2XSR5TR8enfYIJyHG5wU/edit?usp=sharing
Gli orali saranno nel primo pomeriggio del 19 febbraio, orario preciso e aula saranno comunicati a breve, appena avremo notizia in merito alla disponibilità dei locali.
Mi spiaccio molto del disagio intercorso agli scritti fra lo slittamento per problemi di aule, che per un errore materiale del sottoscritto non era evidente dalla convocazione, e i problemi delle altre annualità che mi hanno riferito i colleghi con la viabilità interrotta sulla tangenziale. Concorde con i docenti delle altre cattedre di lingua giapponesi, ho deciso di aprire la sessione straordinaria di aprile (che si svolgerà il 12 aprile, sabato, dall'apertura della sede alle nove, con fortunatamente ampia disponibilità di aule quel giorno) a tutti coloro che faranno richiesta di sostenere l'appello, e non alle sole categorie tradizionalmente ammesse, in via eccezionale.
Prova scritta: 14 gennaio 2025, aule 107 e 109 ore 14 sede M polo
Prova orale: 21 gennaio 2025, studio 320, ore 9,30, III piano sede M polo
Prova scritta: 12 febbraio 2025, orario e aula da definire
Prova orale: 19 febbraio 2025, orario e aula da definire
Prossime date esami di lingua e traduzione giapponese (attenzione, per le varie annualità potrebbero essere un po' diversi e/o potrebbe slittare quello di settembre, perché siamo pochi in commissione e a volte con impegni istituzionali inderogabili, ma dovremmo riuscire a mantenerli; in ogni caso li trovate su infostud ed eventuali slittamenti saranno comunicati appena chiaro che sono necessari, tenteremo di non farne):
9 giugno 2025 Esame scritto primo anno
9 giugno Esame scritto Magistrale, III anno, II anno
16 giugno 2025 Esame Orale
14 luglio 2025 Esame scritto Magistrale, III e II anno
14 luglio 2025 Esame scritto primo anno: ore 9.00
21 luglio 2024 Esame Orale
2 settembre 2024 Esame Scritto
9 settembre 2024 Esame Orale
14 gennaio 2026 Esame scritto
21 gennaio 2026 Esame Orale
12 febbraio 2026 Esame scritto
19 febbraio 2026 Esame Orale
Filologia giapponese - Comparative history of Korean and Japanese (valido anche come Korean philology magistrale): 8 gennaio (potrebbe slittare ai giorni immediatamente successivi) - 22 gennaio - 18 febbraio
Filologia coreana LT: 10 gennaio - 22 gennaio - 18 febbraio
Politics, institutions and cultures of Japan / Japanese narratives and human rights: January 8; january 22; february 18
Gentili studenti,
Gli esiti degli scritti del 9 novembre sono visibili qui https://docs.google.com/document/d/1ooGbPhWBh8LB8KseIQ-mLJ1grbCM1psNYGFHNaL753E/edit?usp=sharing. Sarà possibile visionare le prove di grammatica scrivendo a Ishihara sensei per un ricevimento, mentre io farò una correzione lunedì 18, e poi sempre a ricevimento. Ricordo che io e i tutors incaricati siamo a disposizione dei ripetenti la cui prova sia risultata non ancora adeguata. Gli orali saranno mercoledì 13, nella mattinata, comunicheremo l'orario appena abbiamo un'aula.
Comparative History of the Korean and Japanese Languages AA 2024-5 - MA; Also valid as ‘Korean Philology (Master Course, B)’
This course will be taught in English
Timetable: Monday, 10-12, room n. 101, first floor of the Marco Polo building
Friday, 14-16, room n. 107, first floor (Marco Polo)
Link to the classroom of the course:
https://classroom.google.com/c/NzExNjQyNTc0MzY3?cjc=dplvcpb
Filologia giapponese corso avanzato (Laurea Magistrale)
Link al classroom del corso:
https://classroom.google.com/c/NzExNjk3ODQxMzIy?cjc=syqaff5
Questo corso verrà erogato in lingua italiana; la parte in blended in consorzio con atenei europei potrà essere erogata in lingua inglese.
Nota: il corso si avvarrà della consulenza scientifica del prof. Peter Stokes, EPHE, Parigi, Visiting Professor presso il Dipartimento ISO sino a metà ottobre, e del prof. Naohiro Ōta (National Institute of Japanese Literature, Tokyo).
Orario: Mercoledì 16-18, aula 201, secondo piano (Complesso Marco Polo)
Giovedì 12-14 aula in via di definizione
Lingua e traduzione giapponese II anno (Laurea triennale)
Orari: Giovedì 10-12 Aula Magna (Complesso Marco Polo)
Politics, Institutions, and Cultures of Japan - AY 2024-5
BA in Global Humanities
Instructor: Luca Milasi
Link to Instructor Website
Link to Course Classroom: Classroom Link
Language of Instruction: English
Timetable:
Monday from 2 PM to 4 PM, room n. 106 of the Marco Polo building (first floor).
Wednesday from 2 PM to 4 PM, Aula informatica D (Multimedia room D), Vetrerie Sciarra, Via dei Volsci, 122
Classes will be held on-site, with the possibility of live streaming for implementing remote participation, subject to authorization by the programme coordinator.
----
Ricevimenti
Dal 30 settembre 2024, inizio del semestre, riceverò per domande sui corsi i lunedì, ore 12-14, nel mio studio docenti, stanza 316, terzo piano del complesso Marco Polo (corridoio lato ascensore A); mercoledì online su appuntamento; venerdì in presenza oppure online su appuntamento. Durante la pausa didattica ricevo su appuntamento (mandare mail con almeno 48 ore di preavviso).
Verifica AAF abilità informatiche: la verifica AAF prevede al momento lo studio autonomo individuale dei capitoli 1, 2 e 3 (pp. 1-164) del testo Numerico, T., Fiormonte, D., & Tomasi, F. (2013). L’umanista digitale. Società editrice il Mulino, per il quale si veda link al classroom sotto; la verifica potrà comprendere domande a scelta multipla o risposta aperta basate su detto testo, in base al numero di crediti richiesti, nonché una semplice prova pratica da svolgere e sottoporre in autonomia su elementi fondamentali di gestione di risorse e prodotti software per il comparto umanistico fra quelli forniti con le sottoscrizioni Sapienza.
https://classroom.google.com/c/Njc1NDk2MTAzOTk3?cjc=k5hnzzw
Abilità informatiche - gli appelli di verifica di questa AAF sono gestiti di regola su exam e meet. Registratevi al classroom (link in alto su questa pagina), riceverete le istruzioni di partecipazione via mail generata col sistema infostud, e replicherò le info in bacheca a ridosso dell'orario di inizio.
Le mie lezioni sono terminate il 21 dicembre 2024.
I miei programmi per l'AA 23-4, oltre che nelle sedi istituzionali, sono riepilogati in questo documento (cliccare qui) e sul google sites di ciascun corso, dove trovate anche la registrazione delle lezioni svolge. Gli avvisi relativi ai corsi sono visibili sulla mia pagina del catalogo CdS; essi sono riprodotti anche alla pagina 'didattica' e nella home di questo sito.
-----------------informazioni generali sulla didattica, per gli avvisi meno recenti scorrere a metà pagina----------------------
Rcevimenti
Per domande inerenti ai corsi e le tesi nel mese di agosto ricevo online via zoom su appuntamento: mandatemi una mail per concordare un giorno e orario.
Per questioni legate alla didattica in cui volete consultarmi in qualità di presidente dei nostri corsi di studio, vi accordo un appuntamento, in dipendenza dalla logistica, sia in presenza, sia su zoom, o eventualmente se lo desiderate, anche telefonico, alla mia prima disponibilità, in qualsiasi giorno. Mandatemi una mail nel caso per ottenere l'appuntamento e mi assicurerò di garantirvi tempi celeri.