Comparative History of the Korean and Japanese Languages AA 2024-5 - MA; Also valid as ‘Korean Philology (Master Course, B)’
This course will be taught in English
Timetable: Monday, 10-12, room n. 101, first floor of the Marco Polo building
Friday, 14-16, room n. 107, first floor (Marco Polo)
Link to the classroom of the course:
https://classroom.google.com/c/NzExNjQyNTc0MzY3?cjc=dplvcpb
Goals:
The course aims to deepen the understanding of language structures and variations in Korean and Japanese from the perspectives of language typology and diachronic evolution. Students will explore similarities between the two languages, focusing on their syntax and vocabulary, while reasoning about if, how, and why these were influenced by geographical proximity and prolonged contact. A significant aspect of the course involves critically examining the hypothesis of a genetic relationship between Korean and Japanese, a question that remains open and central to ongoing linguistic research.
Students will gain a solid understanding of fundamental principles of historical linguistics, specifically regarding Korean and Japanese languages. Additionally, they will identify the distinctive typological features of both languages and engage in discussions about methodological approaches related to their possible genetic connection.
Prerequisites:
No formal prerequisites are required to attend the course; however, it is highly desirable for students to have a solid knowledge of the morphology of modern written Japanese or Korean and basic conversational skills in at least one of the two languages. Familiarity with the philology of one or both languages and a basic understanding of synchronic or historical linguistics is also recommended.
Course Outline:
The course consists of lectures and seminars illustrating the main morphological and syntactic characteristics of Korean and Japanese from both synchronic and diachronic perspectives. A key focus will be placed on analyzing the typological similarities between the two languages, particularly in syntax and vocabulary, shaped by prolonged geographical contact. The course also addresses the ongoing hypothesis of a genetic relationship between Korean and Japanese as an open question in the field of linguistics.
Students will participate in separate reading classes dedicated to learning the classical and medieval forms of Korean and Japanese. These sessions will provide hands-on experience in interpreting older language stages and understanding their development into contemporary usage.
Evaluation Method:
The final examination, which may be oral or occasionally written, will involve a critical discussion on the hypothesis of a genetic relationship between Korean and Japanese, and the shared features of linguistic typology. The exam will also test students' knowledge of the morphology of either language and their understanding of the historical linguistic methodologies discussed in the course. The grading system will follow the standard 30/30 scale, with honors as the maximum.
Textbooks:
The course will draw from selected chapters relevant to either Korean or Japanese from the following textbooks:
Yutaka Sato and Sungdai Cho. The Comparative Syntax of Korean and Japanese. Oxford University Press, 2024. (compulsory readings of sections 1 to 5 and the final section on honorifics, n. 12).
Nicolas Tranter. The Languages of Japan and Korea. Routledge, 2012. (part I: common to both curricula; part II for the Korean curriculum students, Part III for the Japanese curriculum students; parts IV and V can be omitted).
Students will be guided on which chapters to focus on based on their specific interests and language focus.
Reading Classes:
The reading classes will utilize the following texts to facilitate learning of classical and medieval Korean and Japanese:
Genji monogatari bunpō zensho
Haruo Shirane, Classical Japanese Reader and Essential Dictionary, New York: Columbia University Press, 2007.
Machi'i Shin'ichi, Bunpō zenkai Genji monogatari vol. 1, Tokyo: Ōbunsha, 1996.
King Ross et al., Advanced Korean - Sino-Korean Companion, Tuttle Publishing, 2015.
Gu Yeong-Geun et al., 고영근・남기심공편, Chungse-eo jaryo kanghaeng 중세어자료강해, Seoul: Chimmundang, 1997.
All texts will be provided either as pdf or via our Library.
Attendance:
Attendance is non-compulsory but highly encouraged. Classes will primarily be held on-site, with occasional seminars conducted online, especially if they involve scholars currently abroad.
Classes schedule:
Classes will be held regularly on-site; occasional seminars may be online, particularly if they involve scholars currently abroad.
AA 2024-5 Filologia coreana (Laurea triennale)
Link al classroom del corso:
https://classroom.google.com/c/NzExNjQzMTgwMzU1?cjc=6mkplet
Questo corso sarà erogato in lingua italiana.
Risultati di apprendimento attesi:
Al termine del corso i discenti conosceranno la la tecnologia di scrittura sinica (hanja-eo) a un livello sufficiente per interpretare stralci di prosa con uso di sinogrammi; conosceranno i rudimenti della grammatica del coreano medievale attestato dalle fonti scritte del periodo Joseon (1392-1910), in particolare le fonti di interesse linguistico e letterario dalla promulgazione dello hangeul ad opera di re Sejong (1397-1450), a partire dalla metà del XV secolo, fino alle invasioni giapponesi degli anni 1592-1598. Completano gli obiettivi formativi una conoscenza dei rudimenti della storia della lingua arcaica e classica e una buona comprensione delle evidenze testuali legate alle attestazioni delle fasi storiche delle lingue correnti sulla penisola coreana, in particolare dal periodo dei tre regni fino alle soglie della modernità. Nota: la lingua di erogazione del corso sarà la lingua italiana.
Prerequisiti:
Nessun prerequisito.
Programma: Il corso è strutturato in una parte teorica e una antologica, entrambe volte a favorire una conoscenza gradatamente sempre più ampia delle varie forme linguistiche e di notazione correnti nella penisola coreana, e le loro evoluzioni, in varie fasi della sua lunga storia. La parte antologica del corso consisterà nella lettura, analisi sintattica e traduzione di almeno tre stralci di opere in coreano medievale, completata da occasionali esercitazioni di scrittura e grammatica del cinese letterario usato in Corea; Verranno altresì condotte esercitazioni su estratti dall'opera Samguk Yusa (1280). Per la parte di studio di hanja e hanmun, oltre alle dispense fornite e alle lezioni illustative, i discenti potranno riferirsi al manuale Useful Hanja for Learners of Korean. Darakwon, 2022, La parte teorica del corso si concentrerà sulla storia della lingua coreana e dei sistemi di notazione dalle prime attestazioni al periodo Joseon, studio condotto sul libro e gli articoli indicati per la parte teorica nella bibliografia. Gli studenti sono invitati a consultare anche, ove disponibili, le traduzioni italiane, inglesi e in coreano moderno (queste ultime in particolare fornite anche in dispensa) delle opere della selezione antologica per l'esame.
I principali materiali della bibliografia (particolarmente se di difficile reperibilità) e i brani per le esercitazioni saranno forniti, in formato dispense con commento illustrativo, sul classroom del corso (iscrizione al link diretto qui:https://classroom.google.com/c/NzExNjQzMTgwMzU1?cjc=6mkplet ), dove potranno anche essere pubblicate, salvo inconvenienti o limitazioni tecniche, tutte le registrazioni delle lezioni almeno per la parte teorica del corso.
Valutazione;
La valutazione sarà effettuata in trentesimi, con un esame in forma generalmente orale, integrato al bisogno da uno scritto.
Testi adottati:
Parte antologica:
- Brani da Samguk Yusa, Hunmin Jongeum, Yongpi Ochon ga, Samgang haengsil-to (tutti forniti in dispensa) corredati di traduzioni e commento scientifico ove disponibili, da portare all’esame.
- altri brani in sinocoreano o vernacolo medievale, come ulteriore esercitazione.
Parte teorica:
Studio dei seguenti testi:
- LEE Ki-Moon and S. Robert Ramsey. A History of the Korean Language. Cambridge University Press 2011, dalle origini almeno fino alla fine delle invasioni giapponesi nel periodo Joseon (ossia le pp. 1-240).
- CHUNG Jaeyoung, The Use of Chinese Characters in Ancient Korea: With a Focus on Texts Transcribed with Chinese-Borrowed Characters (in dispensa)
- KIM Young Wook, A Basic Understanding of Hyangga Interpretation (in dispensa)
서울대학교언어교육원. Useful Hanja for Learners of Korean. Darakwon, 2022 (parte I - basic knowledge).
Gli studenti potranno poi consultare utilmente:
De Benedittis Andrea et al. I Caratteri Cinesi Nella Lingua Coreana. Hoepli 2013;
Iryŏn (autore), Maurizio Riotto (curatore). Samguk Yusa : Memorie Dei Tre Regni. Carocci 2019.
Lee Hyeon-hie e Ross King, Samgang haengsil-do, Conduct of the three bonds, illustrated, 2003 (dispensa);
Rouzer Paul F. A New Practical Primer of Literary Chinese. Harvard: Harvard University Asia Center, 2007; altre edizioni di grammatiche e storie letterarie o traduzioni letterarie fornite in dispensa.
Bibliografia di riferimento:
- LEE Ki-Moon and S. Robert Ramsey. A History of the Korean Language. Cambridge University Press 2011
- CHUNG Jaeyoung, The Use of Chinese Characters in Ancient Korea: With a Focus on Texts Transcribed with Chinese-Borrowed Characters
- KIM Young Wook, A Basic Understanding of Hyangga Interpretation
De Benedittis Andrea et al. I Caratteri Cinesi Nella Lingua Coreana. Hoepli 2013;
서울대학교언어교육원. Useful Hanja for Learners of Korean. Darakwon, 2022,
Iryŏn (autore), Maurizio Riotto (curatore). Samguk Yusa : Memorie Dei Tre Regni. Carocci 2019.
Lee Hyeon-hie e Ross King, Samgang haengsil-do, Conduct of the three bonds, illustrated, 2003
Rouzer Paul F. A New Practical Primer of Literary Chinese. Harvard University Asia Center : Distributed by Harvard University Press 2007;
Modalità di svolgimento:
Lezioni frontali; possibile replay delle lezioni sul classroom dedicato (salvo problemi e/o limitazioni tecniche).
Modalità di frequenza:
In presenza.
AA 2024-5 - Filologia giapponese corso avanzato (Laurea Magistrale)
Link al classroom del corso:
https://classroom.google.com/c/NzExNjk3ODQxMzIy?cjc=syqaff5
Questo corso verrà erogato in lingua italiana; la parte in blended in consorzio con atenei europei potrà essere erogata in lingua inglese.
Nota: il corso si avvarrà della consulenza scientifica del prof. Peter Stokes, EPHE, Parigi, Visiting Professor presso il Dipartimento ISO sino a metà ottobre, e del prof. Naohiro Ōta (National Institute of Japanese Literature, Tokyo).
Orario: Mercoledì 16-18, aula 201, secondo piano (Complesso Marco Polo)
Giovedì 12-14 aula in via di definizione
Obiettivi:
Obiettivi generali: il corso mira ad approfondire la conoscenza del giapponese premoderno, in particolare della variante scritta dei documenti amministrativi del periodo Edo (1600-1868), con lo specifico obiettivo di mettere il discente in condizione di leggere, interpretare e tradurre testi nell'ambito della diplomatica giapponese, o comunque redatti secondo gli stilemi della lingua giapponese del periodo considerato. Lo studente imparerà inoltre a leggere almeno parzialmente gli originali corsivi di detto materiale d'archivio. Per conseguire questi obiettivi formativi il corso si avvale di un ciclo di lezioni di revisione teorica delle basi della grammatica del giapponese premoderno nel periodo considerato svolte in numerose sessioni di esercitazione, nelle quali si prevede il coinvolgimento attivo degli apprendenti per presentare, da soli o in gruppo, estratti salienti di documenti da cui evincere riflessioni metodologiche e teoriche. Completerà lo studio l’analisi paleografica dei fondi manoscritti della nostra biblioteca (fondo Toshiba), comprendenti originali manoscritti del periodo ca. 1750-1920, incluse le progettazioni di archivi e curatele digitali e l’utilizzo di software innovativi per la paleografia digitale. Il corso prevede quindi nel complesso un insieme di esercitazioni anche su formati, struttura, composizione e gestione di archivi eccetera volti a maturare conoscenze avanzate di paleografia e diplomatica utili a svolgere un esame analitico di esemplari originali di rilevante valore documentaristico e archivistico e condurre uno studio degli stessi con metodologie contemporanee. Nota: la lingua di erogazione del corso è la lingua italiana; i seminari potranno essere anche in inglese e giapponese.
Prerequisiti:
Prerequisiti: non è un requisito formale, ma è altamente auspicabile aver maturato una conoscenza almeno rudimentale del giapponese classico o medievale, quale si può ottenere con un corso di livello base di filologia (teoria delle basi verbali, principali particelle ausiliari e verbi ancillari), una buona conoscenza della morfologia della lingua giapponese scritta e rudimenti di storia e cultura del Giappone premoderno, elementi che favoriscono una proficua fruizione del corso.
Programma:
Il corso mira a consolidare le conoscenze dei discenti nell'ambito della paleografia della lingua giapponese premoderna, sviluppate mediante l'analisi, lettura e traduzione di documenti d'archivio in stile sorobun provenienti da vari siti, in particolare del dominio di Usuki nel Kyushu, relativi alla sorveglianza delle famiglie e dei discendenti degli ex-cristiani residenti nei villaggi della zona. Il segmento del corso concernente la paleografia della lingua giapponese premoderna comprende pertanto un lavoro specifico orientato su uno studio ragionato di documenti storici manoscritti di interesse nell’ambito della diplomatica giapponese, con la possibilità per i discenti di studiare i rudimenti della disciplina con l'obiettivo di leggere e classificare in autonomia varie tipologie documentate. Il materiale d’archivio impiegato farà specifico riferimento al fondo intitolato a Mario Marega conservato alla Biblioteca Apostolica Vaticana, il cui processo di pubblicazione in formato di facsimile digitale è stato recentemente concluso (archivio pubblico visibile qui https://base1.nijl.ac.jp/~marega/), analizzato in base al manuale Reading Japanese Documents from the Marega Collection di Naohiro Ota: di questo manuale sarà obbligatorio lo studio delle parti prima, seconda, terza, e delle appendici, integrato con eventuali dispense integrative distribuite a lezione e reperibili tramite il classroom del corso. Si riserva ai discenti anche la possibilità di accedere ai fondi manoscritti in Sapienza e seguire seminari dedicati in collaborazione con altri enti, online, o in presenza, con il personale del NIJL (sezione storica) di Tokyo e, tramite apposita convenzione, l'archivio Sentetsu (Ancient Sages Archives) a Oita, Kyushu.
Al termine del corso, le verifiche finali saranno volte ad accertare conoscenze teorico-pratiche acquisite durante lo svolgimento delle lezioni, incentrata sulla lettura e traduzione, corredata almeno da un tentativo di eseguire una trascrizione diplomatica, di due documenti d'archivio scelti dagli esaminatori dalla selezione presentata con ampio commento nella parte III (pp. 37-91, 'Reading models') del manuale di paleografia di Naohiro Ota edito da BAV i cui riferimenti sono in bibliografia. Lo studio delle sezioni I ("Introduction") e II ("Basic notions"), pp. 1-37 del testo di Naohiro Ota costituirà la parte teorica dell'esame, e la commissione farà domande su formati, tipologie documentali, nozioni di archivistica e metodologie basandosi su queste due sezioni introduttive. I discenti sono incoraggiati a prendere visione e familiarizzarsi anche con le appendici del volume.
Valutazione; scritta, orale, prova in itinere, prova pratica, descrizione:
Lettura e traduzione di stralci da almeno due documenti distinti presenti nella sezione commentata (parte III) del manuale di Ota Naohiro (pp. 37-91). La traduzione potrà essere svolta dalla versione già trascritta in grafia corrente, ma i discenti sono incoraggiati a cimentarsi, avendo terminato un training con molte esercitazioni dedicate, anche nell'interpretazione di almeno alcune porzioni del testo in grafia corsiva (stile 'Oie-ryu'). Domande sulle sezioni I e II (pp. 1-37) del manuale di Ota per l'inquadramento teorico dello studio della diplomatica giapponese e le metodologie di studio e trascrizione paleografiche che detto studio richiede. L'esame potrà svolgersi in forma scritta o orale, ma sempre con le modalità sopra descritte.
Esempi di domande ed esercizi frequenti:
Cf. Sezione III del manuale; sezioni I e II del manuale.
Testi adottati:
Naohiro Ota (autore), S. Vita, G. Ghidini, L. Milasi (curatori) Reading Japanese documents from the Marega Collection: an introductory manual with selected texts, [Città del Vaticano] : Biblioteca Apostolica Vaticana, 2021.
Dispense per le esercitazioni fornite durante le lezioni e reperibili via classroom (link di invito presente alla sezione programma d'esame), principalmente tratte da: Yoshida Yutaka, Terakoya-shiki Komonjo tenarai, Tokyo, Kashiwa shobō, 1998 (rist. 2013).
Bibliografia di riferimento:
Naohiro Ota (autore), S. Vita, G. Ghidini, L. Milasi (curatori) Reading Japanese documents from the Marega Collection: an introductory manual with selected texts, [Città del Vaticano] : Biblioteca Apostolica Vaticana, 2021.
Yoshida Yutaka, Terakoya-shiki Komonjo tenarai, Tokyo, Kashiwa shobō, 1998 (rist. 2013).
Modalità di svolgimento: Le lezioni e le esercitazioni si svolgeranno di regola in presenza, eccezion fatta per i seminario ccasionalmente svolti in convenzione con enti giapponesi, o per iniziative di scambio con atenei esteri, che potranno essere in modalità mista o a distanza.
Frequenza: In presenza, tranne per seminari e attività congiunte in convenzione con enti esteri.
Lingua e traduzione giapponese II anno (Laurea triennale)
Orari: Giovedì 10-12 Aula Magna (Complesso Marco Polo)
Risultati di apprendimento attesi:
Apprendimento di strutture grammaticali e di sinogrammi (kanji) utili a un avanzamento del livello di abilità linguistica del discente dal livello elementare a quello intermedio-avanzato (corrispondente circa all’N3 del Japanese language proficiency - Nihongo nōryoku shiken). Nota: la lingua di erogazione del corso è italiano e giapponese.
Prerequisiti:
Aver superato con profitto l'esame di primo anno di lingua e traduzione giapponese è condizione necessaria per accedere all'esame finale del secondo anno di giapponese.
Programma:
Apprendimento di strutture grammaticali e di sinogrammi (kanji) utili a un avanzamento del livello di abilità linguistica del discente dal livello elementare a quello intermedio-avanzato (corrispondente circa all’N3). Corretta formulazione e gestione della frase attributiva nel parlato e nello scritto.
Esercitazioni con il docente italiano e con i docenti madrelingua. Verifiche periodiche (non valide agli effetti della votazione finale) attraverso test scritti e prove orali al fine di valutare i risultati e l’andamento dell’apprendimento.
Valutazione:
Prova scritta il cui superamento è propedeutico all’orale; punteggio massimo di 30/30 con lode all’orale finale, secondo il sistema usuale.
Esempio di domande e/o esercizi frequenti;
Tradurre i testi (bamen), dialoghi (kaiwa) e letture (dokkai) delle unità 1-12 e rispondere a domande in lingua sul contenuto delle unità 1-12 del libro di testo in adozione (Mastrangelo e Oue).
Testi d’esame:
Mastrangelo M., Oue J., Impariamo il giapponese, Hoepli, Milano, 2019, II volume, unità dalla 1 alla 12 compresa;
Mastrangelo M., Ozawa N., Saito M., Grammatica giapponese (nuova edizione), Hoepli, 2016.
Si consiglia anche di consultare JUNICHI OUE; ANTONIO MANIERI. 2020. GRAMMATICA D'USO DELLA LINGUA GIAPPONESE;TEORIA ED ESERCIZI. LIVELLI N5N3 DEL JAPANESE LANGUAGE PROFICIENCY TEST. [S.l.]: HOEPLI.
Ulteriori materiali di ripasso verranno forniti in dispensa e pubblicati sul classroom dedicato del corso, dove i discenti troveranno anche le registrazione delle lezioni almeno per la parte ordinamentale (salvo inconvenienti e/o limitazioni tecniche).
Bibliografia di riferimento:
Mastrangelo M., Oue J., Impariamo il giapponese, Hoepli, Milano, 2019, II volume;
Mastrangelo M., Ozawa N., Saito M., Grammatica giapponese (nuova edizione), Hoepli, 2016.
Modalità di svolgimento:
Didattica frontale/tradizionale
Esame bipartito, suddiviso in uno scritto propedeutico all’accesso a una verifica di comprensione e produzione orale. Lo scritto si comporrà di due parti comprendenti esercizi di grammatica e di traduzione, relativi al programma spiegato nel corso, propedeutico alla prova orale; valutazione finale nel contesto di un esame orale.
La parte di grammatica prevede: esercizi relativi al riconoscimento e alla scrittura dei kanji; esercizi in cui si completano le frasi con le particelle agglutinanti; esercizi a scelta multipla atti a verificare la conoscenza delle strutture grammaticali; lettura e comprensione; elaborazione di una breve composizione utilizzando le strutture studiate.
La parte di traduzione consiste in un brano di circa 400 parole (per l’esame sostenuto in presenza; considerazioni di contingenza logistica possono determinare variazioni in caso di esame somministrato a distanza per evidenti necessità) da tradurre dal giapponese all’italiano, senza l’uso dei dizionari, per verificare la comprensione e la capacità di resa in italiano delle strutture grammaticali.
Entrambe le prove devono essere superate con la sufficienza.
La prova scritta, propedeutica all’ammissione all’orale, non fa media con il voto che lo studente ottiene all’orale.
Nella prova orale viene chiesto allo studente di leggere un brano, tra quelli studiati in classe, e di rispondere a delle domande sui contenuti letti; di sostenere una conversazione a solo (‘nagaku hanasu’ o ‘dokuwa’) seguita da domande contestuali, e di proseguire lo scrutinio con una seconda conversazione basata su domande finalizzate a verificare la comprensione e la capacità di utilizzo delle strutture grammaticali; eventualmente di svolgere alcuni esercizi del libro; eventualmente di scrivere, facendo uso anche dei sinogrammi studiati, una frase dettata dall’insegnante in giapponese. Nella prova orale si valuterà prettamente la capacità dello studente di applicare correttamente le strutture grammaticali studiate in diversi contesti di conversazione.
Frequenza: Non obbligatoria, ma vivamente consigliata. Agli studenti che hanno superato l’esame di giapponese I con un voto inferiore a 25 verranno anche proposte attività di ripasso in concerto con i tutor didattici la cui frequenza è vivamente consigliata per una proficua fruizione del corso.
Politics, Institutions, and Cultures of Japan - AY 2024-5
BA in Global Humanities
Instructor: Luca Milasi
Link to Instructor Website
Link to Course Classroom: Classroom Link
Language of Instruction: English
Timetable:
Monday from 2 PM to 4 PM, room n. 106 of the Marco Polo building (first floor).
Wednesday from 2 PM to 4 PM, Aula informatica D (Multimedia room D), Vetrerie Sciarra, Via dei Volsci, 122
Classes will be held on-site, with the possibility of live streaming for implementing remote participation, subject to authorization by the programme coordinator.
Course Outline/Syllabus
Training Objectives:
This course explores the social realities of modern Japan through a cultural and linguistic lens, focusing on discrimination and persistent gender issues, particularly hate speech directed at women and other minorities. It examines the emergence of hate speech as a transnational phenomenon and analyzes the cultural attitudes that have historically marginalized women’s roles and agency in East Asian countries, specifically in Japan and Korea.
The course places special emphasis on online activities within a transregional context, such as the discourse of hate speech on social media and sex-related cybercrimes—two particularly alarming and emerging phenomena. Classes aim to develop a practical framework for understanding the linguistic roots of biases that target minorities in Japan and other Asian societies. Supplementary seminars will explore the cultural contexts in which prejudice and minority discourses are embedded, presenting diverse perspectives and equipping students with multidisciplinary critical insights.
Overview:
The course aims to investigate the key social, political, and cultural characteristics of contemporary Japan by critically analyzing how social and linguistic factors interact within Japanese society. This includes examining linguistic policies, racism, and discrimination against minority groups, with a particular focus on gender issues. The course will address the status, challenges, and problems faced by women, especially younger women, in Japan, with comparative insights into similar issues in Korea.
Textbooks:
Main Textbooks:
Takemaru, Naoko. Women in the Language and Society of Japan: The Linguistic Roots of Bias. McFarland & Company, 2011.
Required Reading: Section I (compulsory).
Recommended: Section II and appendices for additional insights.
Kang, Myungkoo, et al. Hate Speech in Asia and Europe: Beyond Hate and Fear. Taylor & Francis Group, 2020.
Required Reading: Chapters 1 to 5 in Section I.
Additionally, choose one chapter from Sections 7 to 10 in Section II.
Supplementary Materials:
Additional materials will be provided to support the course's educational goals and will be shared through the course classroom.
Final Examination:
Grades will be based on an oral examination where students will discuss significant aspects of the course content and bibliography, with a specific focus on linguistic stereotyping related to status, ethnicity, disability, gender, or sexual orientation. The examination will confer 6 formative credits, with grades ranging from a minimum of 18/30 to a maximum of 30/30, with honors awarded at the committee’s discretion. As per Sapienza’s grading system, scores below 18/30 result in a failure, requiring students to retake the exam at a later date.
Japanese Narratives and Human Rights AY 2024-5
BA in Global Humanities
Instructor: Luca Milasi
Link to Instructor Website
Link to Course Classroom: Classroom Link
Timetable: To be confirmed.
Language of Instruction: English
Timetable: To be confirmed (see the classroom for updates). Classes will be held on-site, with the possibility of live streaming for implementing remote participation, subject to authorization by the programme coordinator.
Course Outline/Syllabus
Training Objectives:
The course delves into global contemporary reality by examining the existential crisis that underpins adolescence through an analysis of fiction produced by younger authors. The focus is on youth from a global perspective, featuring prominent teenage protagonists and young writers from mainland Japan and other countries in a comparative context. Key themes include the loneliness of adolescence, crimes (including cybercrimes), teenage experiences in the lower strata of society, biases, prejudices, and human rights issues affecting minorities such as queer people.
Overview:
The course will explore social, political, and cultural realities as portrayed in contemporary fiction, critically analyzing how these narratives reflect and critique societal issues related to human rights. Through the works of young authors from Japan, the United States, and other regions, students will investigate the interplay between adolescence and the broader social issues of discrimination, marginalization, and cultural identity. A particular emphasis will be placed on narratives involving teenage protagonists facing adversity, crime, and societal pressures.
Textbooks:
Main Textbook:
Kawakami, Mieko. Heaven. Translated into English, this novel provides an in-depth look at bullying, isolation, and the existential struggles of adolescence in contemporary Japan. It serves as the sole compulsory reading, setting the stage for comparative analysis.
Alternative Readings (Students must choose at least one of the following for comparison):
Qudan, Rie. Sympathy Tower Tokyo. This forthcoming translation explores themes of loneliness and societal pressures in modern Japan. If not published by the end of the course, an alternative reading will be assigned.
Frazier, Jean Kyoung. Pizza Girl. This novel by an American Korean author examines a young protagonist’s journey through loneliness, self-destruction, and the challenges of working-class life in suburban America.
More information on Pizza Girl
Arafat, Zaina. You Exist Too Much. This novel by an American Palestinian author offers a nuanced look at identity, queerness, and the complexities of cultural expectations, exploring how the protagonist navigates these challenges in both Western and Middle Eastern contexts.
More information on You Exist Too Much
Supplementary Materials:
Supplementary reading materials and multimedia resources will be shared through the course's dedicated Google Classroom.
Final Examination:
The examination will involve a comprehensive oral discussion of significant aspects of the course’s content and bibliography, focusing on the themes of human rights, societal biases, and the representation of minority experiences in literature. The final oral examination will confer 6 formative credits with a grading scale of 18/30 to 30/30, with honors at the committee’s discretion. As per Sapienza’s grading system, scores below 18/30 result in a failure, requiring students to retake the exam at a later date.